Tomato Peloso

John De Leo – Jazzabilly Lovers, «Tomato Peloso», Tǔk Music 2025, 1 CD.

Uscito ufficialmente solo qualche giorno fa, questo nuovo lavoro discografico pubblicato da Tǔk Voice, branca dedicata alle voci dell’etichetta Tǔk Music di Paolo Fresu, si presenta come un originale concentrato di vivacità creativa.

Quale protagonista di questo album incontriamo la voce di John De Leo, interprete tra i più eclettici e trasversali della scena musicale nostrana e già cantante dei Quintorigo, formazione quest’ultima che tra l’altro si è riunita recentemente per celebrare i 25 anni di “Rospo”, album del 1999 il cui singolo eponimo è stato presentato in quello stesso anno al festival di Sanremo.

In questo nuovo disco De Leo prende come punto di riferimento la figura di Elvis Presley (ma non solo) attorno alla quale costruisce un trascinante caleidoscopio musicale nel quale possiamo rintracciare sapientemente miscelati stilemi rock e improvvisazioni jazz, ritmi obliqui e sprazzi lirici, dialoghi serrati e aperture espressivamente più distese.

Ad affiancare il cantante e autore in questo variegato mondo musicale troviamo una formazione significativamente denominata Jazzabilly Lovers e composta (oltre allo stesso John De Leo impegnato alle voci, elettronica ed effetti vari) da Enrico Terragnoli (chitarra elettrica, effetti e tastiere), Stefano Senni (contrabbasso), Fabio Nobile (batteria, percussioni e voce), e Franco Naddei (sound design e live electronics).

Una compagine dinamica e affiatata, concepita nel 2019 e cresciuta fino ad oggi confermandosi anche in questa occasione impegnata in un efficace percorso sonoro che alterna brani classici del repertorio di Presley a composizioni originali, inanellando nove interpretazioni anche molto differenti tra loro che comprendono titoli quali “Blue Suede Shoes”, “Wrong Song Magic”, “Love Me Tender” (qui con la partecipazione di tromba, flicorno ed effetti dello stesso Fresu) “Jazzability”, “Lonely Summer Nights”, “Be Bop A Lula/Resolution”, “Baby Let’s Play House” ed “Elvis Daimon”.

Un susseguirsi di atmosfere e rimandi eterogenei e, al tempo stesso, immediati e coinvolgenti, dove il gusto originale per il miscuglio dei generi diviene consapevole divertimento, un viaggio musicale chiuso dal brillante “Stormy Weather”, brano arricchito dal pianoforte, piano preparato e tastiere di Rita Marcotulli. (© Gazzetta di Parma)