L’intelligenza artificiale nella previsione delle vendite

Enrico Orrù, «L’intelligenza artificiale nella previsione delle vendite», FrancoAngeli 2024.

«L’intelligenza artificiale rappresenta una delle innovazioni più dirompenti del nostro tempo, capace di trasformare radicalmente il modo in cui le imprese gestiscono i processi commerciali e di marketing.

Questo libro intende fornire alcune nozioni preliminari e accessibili alla lettura di pubblici diversi per comprendere le potenzialità dell’IA, esplorandone l’impatto su settori chiave, le migliori pratiche da adottare e le sfide da affrontare». Con queste parole Fabrizio Mosca, Professore Ordinario di Strategie delle Imprese all’Università di Torino, chiude la sua Prefazione a questo libro di Enrico Orrù, mettendone in luce gli scopi e le finalità essenziali.

Sappiamo come negli ultimi anni l’intelligenza artificiale si stia rivelando uno strumento sempre più diffuso nelle dinamiche competitive applicate all’ambito economico e industriale. Tra le sue molteplici applicazioni, viene qui preso in esame l’utilizzo dell’IA nella previsione delle vendite, un ambito cruciale nelle strategie di marketing e gestione aziendale.

In questo contesto, l’intelligenza artificiale si configura come un punto di forza per la sua capacità di analizzare dati complessi e formulare previsioni. Dopo aver accennato a scopi e strumenti dell’analisi predittiva, Orrù – dottore in economia e imprenditore sardo – esplora quindi il contributo dell’intelligenza artificiale nella previsione delle vendite, evidenziando come questa tecnologia stia rivoluzionando i processi decisionali.

Cone annota lo stesso autore, l’IA fornisce «un sostegno al più arduo dei compiti umani: quello di prendere decisioni. Per questo qualsiasi strumento o processo ha come scopo ultimo semplicemente quello di aiutare i decisori a fare scelte più informate e in grado di massimizzare i risultati». (© Gazzetta di Parma)